![]()
Una delle cose che più mi piace fare
nel tempo liberoè cucinare,
cucinare dolci per l'esattezza.
E mi riesce pure piuttosto bene!
Ecco perché ho deciso di condividere con voi le mie ricette più riuscite, quelle che riscuotono più successo e che, allo stesso tempo, sono semplici da fare. Non sono una food blogger, è vero, ma qualcosa in cucina so farla anch'io ;) Modalità #MasterChef!
Oggi è la volta della Cheesecake che ho preparato per il mio compleanno qualche giorno fa. Ho scelto la variante che va cotta in forno (ma comunque fredda), vale a dire la Cheesecake americana detta anche New York Cheesecake, perché è quella più facile e che piace di più alla mia famiglia.
Ma vediamo insieme tutti i passaggi (e i miei trucchetti)!
Gli
ingredienti sono per una torta di circa 22-24 cm di diametro, perfetta per una festa con una decina di invitati.
![]()
Ecco
le mie dosi:
1 confezione di biscotti secchi Digestive (250 g)
150 g di burro
100 g di zucchero
2 uova intere e 1 tuorlo
1/2 limone
1 bustina di vanillina
2 confezioni di Philadelphia (500 g)
150 ml di panna fresca
300 g di frutti di bosco
2 cucchiai di zucchero a velo
Questa è
l'attrezzatura che vi servirà:
1 tritatutto (opzionale)
1 stampo a cerniera apribile
carta forno
1 mestolo di legno
1 sbattitore elettrico
1 pentolino antiaderente
1 colino a maglia fitta
Adesso
il procedimento, che ho fotografato passo dopo passo:
![]()
1. Tritate i biscotti secchi con il tritatutto (se non lo avete, schiacciateli in un sacchetto di carta) fino a sbriciolarli del tutto. Nel frattempo, sciogliete il burro a fiamma bassa in un pentolino facendo attenzione che non si bruci.
2. Trasferite i biscotti tritati in una ciotola e versate il burro fuso a filo. Mescolate con un cucchiaio di legno per far amalgamare il burro ai biscotti.
*consiglio: se vi piace il gusto, potete aggiungere al composto un cucchiaino di cannella
![]()
3. Foderate lo stampo a cerniera con la carta forno bagnata e strizzata; in questo modo aderirà meglio allo stampo e non si brucerà nel forno. Versate il composto di burro e biscotti poco alla volta e fatelo aderire sul fondo e sui bordi dello stampo in modo da ottenere una base piuttosto compatta e uniforme (a me piace farlo con le mani!). Dopodiché tagliate l'eccesso di carta forno e mettete lo stampo nel frigorifero per almeno mezz'ora.
4. A questo punto potete occuparvi della crema. Versate in una ciotola le uova, lo zucchero, il succo di limone e la vanillina. Con lo sbattitore, mescolate fin quando la crema diventa di un colore giallo chiaro e raddoppia il suo volume. Il risultato dev'essere "pieno di bollicine" come vedete nella prossima foto, ci vorrà circa 1/4 d'ora.
![]()
5. Successivamente, aggiungete la Philadelphia e accorpatela con l'aiuto delle fruste; il composto finale deve risultare liscio e senza grumi.
*consiglio: a questo punto cominciate ad accendere il forno che dovrà essere caldo quando vi servirà
6. Prendete un'altra ciotola e, con le fruste pulite, montate la panna fresca. Aggiungetela al composto precedente e mescolate con un cucchiaio di legno dal basso verso l'alto (mi raccomando: in questo modo la panna non si smonterà).
*consiglio: se utilizzate la panna già zuccherata, evitate di aggiungere lo zucchero al composto del punto 4 o, al massimo, dimezzatene la dose
![]()
7. Togliete lo stampo con la base dal frigo e riempitelo con la crema che avete preparato. Livellate la superficie e infornate il dolce per un'ora a 180°. Il dolce risulterà leggermente dorato in superficie. Lasciatelo nel forno spento ma caldo per qualche minuto: vedrete che si gonfierà durante la cottura, ma a forno spento si abbasserà "assestandosi" senza creare bolle d'aria all'interno. Toglietelo poi dal forno e lasciate raffreddare.
8. E' arrivato il momento di preparare la gelée di frutta. Tenete da parte un terzo di frutti di bosco e frullatene la parte restante; i frutti di bosco sono pieni di semini, quindi passate meticolosamente il frullato con l'aiuto di un colino e del dorso di un cucchiaio. Mettete poi questo frullato in un pentolino con un paio di cucchiai di zucchero a velo (assaggiatene un pochino: se per voi è troppo acidulo, aggiungete altro zucchero).
*consiglio: se non vi piacciono i frutti di bosco, potete preparare la gelée anche con fragole e ciliegie
![]()
9. Prendete la torta e guarnitela con la gelée di frutta, poi aggiungete i frutti di bosco che avete messo da parte come guarnizione. Mettete la torta in frigo per almeno 4-5 ore senza toglierla dallo stampo, in modo che si solidifichi per bene (anche se in questa foto la vedete già fuori dallo stampo).
Come tutti i dolci, anche la Cheesecake è più buona se la preparate il giorno prima di mangiarla. In questo modo tutti i sapori si assestano (e, nel caso di questo dolce, gli ingredienti si compattano) e il gusto risulta davvero raddoppiato.
Beh, che altro dirvi... buon appetito!!